Le notizie

Orario provvisorio scuole dell’Infanzia, scuola Primaria e Scuola Secondaria
Si comunica alle famiglie degli alunni e a tutto il personale gli orari provvisori per i tre ordini di scuola come indicati nei files allegati.

Job shadowing a.s. 2023- 2024
All’interno del progetto Erasmus+, durante l’anno scolastico 2023-24, alcuni docenti della scuola secondaria hanno avuto l’opportunità, grazie al job shadowing, di svolgere un’esperienza di osservazione in scuole estere in Spagna, Norvegia e Finlandia.

Calendario scolastico 2024- 2025
Il calendario scolastico regionale 2024-2025 prevede che il nuovo anno cominci lunedì 16 settembre 2024 e termini martedì 10 giugno 2025 in tutte le scuole di ogni ordine e grado della Liguria. Fanno eccezione le scuole dell'infanzia, che proseguono invece fino a lunedì 30 giugno 2025.

Piano scuola estate
Fondi Strutturali Europei – Programma Nazionale “Scuola e competenze” 2021-2027 – Fondo sociale europeo plus (FSE+) AVVISO - 59369, 19/04/2024, PN 2021-2027 (FSE+) Percorsi educativi e formativi per il potenziamento delle competenze, l’inclusione e la socialità nel periodo di sospensione estiva delle lezioni negli anni scolastici 2023-2024 e 2024-2025 AZIONE ESO4.6.A4

Adozione libri di testo a.s. 2024- 2025
Si pubblicano in allegato gli elenchi dei libri di testo adottati per l'a.s. 2024- 2025

Rete Valbisagno Multilinguismo
“Rete Valbisagno Multilinguismo” è l'accordo di rete con le scuole I.C. Staglieno, I.C. Molassana-Prato, I.C. Montaldo, I.C. S. Gottardo e I.C. Burlando per perseguire le azioni del D.M. 65/2023- Competenze STEM e multilinguistiche nelle scuole statali.

Job shadowing marzo 2024
Il nostro Istituto dal 5 al 7 marzo ha ospitato alcuni insegnanti di Majorca in job shadowing. A questo link è possibile consultare il diario della loro esperienza.

PNRR Azioni di potenziamento delle competenze STEM e multilinguistiche
PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA MISSIONE 4: ISTRUZIONE E RICERCA Componente 1 – Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle Università Investimento 3.1: Nuove competenze e nuovi linguaggi Azioni di potenziamento delle competenze STEM e multilinguistiche (D.M. 65/2023) Sulle spalle dei giganti - Scienza in opera

PNRR Formazione del personale scolastico per la transizione digitale nelle scuole statali (D.M. 66/2023)
PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA Missione 4 – Istruzione e Ricerca – Componente 1 – Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle Università – Investimento 2.1. “Didattica digitale integrata e formazione alla transizione digitale per il personale scolastico”

Erasmus+
Nel mese di luglio 2023 il nostro Istituto è risultato vincitore del bando Erasmus+ nell’ambito dell’Azione chiave 1 (KA 1) del Settore scuola: MOBILITA’ PER L’APPRENDIMENTO (Progetti di mobilità a breve termine, KA122) con il progetto dal titolo “In Viaggio per l’Europa: alla ricerca delle nostre radici - On the roads of Europe: searching for our roots”.

Chiamateci con il vostro nome
La classe VB della scuola primaria "Anna Frank" con il cortometraggio “Chiamateci con il vostro nome”, curato dal Maestro Fabio Giovinazzo ha partecipato al concorso "Nel nome di Paolo e Giovanni" (quinta edizione, maggio 2023) organizzato dal Movimento delle Agende Rosse Liguria e si è aggiudicato il premio speciale della Giuria.

Piano triennale di prevenzione della corruzione delle istituzioni scolastiche della Liguria 2023/2025
Applicazione alle istituzioni scolastiche della Liguria delle disposizioni di cui alla legge 6 novembre 2012, n. 190 e al decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33 - DM 303 del 11 maggio 2016 recante l’individuazione dei Responsabili della prevenzione della corruzione per le istituzioni scolastiche

PA digitale 2026 esperienza del cittadino nei servizi pubblici
PA DIGITALE 2026 - 1.4.1 - Esperienza del Cittadino - Scuole - Giugno 2022. “Misura 1.4.1 ESPERIENZA DEL CITTADINO NEI SERVIZI PUBBLICI - SCUOLE (GIUGNO 2022)”. PNRR M1C1 Investimento 1.4 “SERVIZI E CITTADINANZA DIGITALE” FINANZIATO DALL’UNIONE EUROPEA NextGenerationEU. CLP PRJ_141SCU0622X_000197

PA digitale 2026 abilitazione al cloud
PA DIGITALE 2026 - Avviso Pubblico “Investimento 1.2 ABILITAZIONE AL CLOUD PER LE PA LOCALI - SCUOLE (DICEMBRE 2022)” - M1C1 PNRR FINANZIATO DALL’UNIONE EUROPEA – NextGenerationEU CLP PRJ_120SCU1222X_002333

PNRR Azioni di coinvolgimento degli animatori digitali
PNRR, Articolo 1, comma 512, della legge 30 dicembre 2020, n. 178, Decreto del Ministro dell’istruzione 11 agosto 2022, n. 222, articolo 2 – Azioni di coinvolgimento degli animatori digitali nell’ambito della linea di investimento 2.1 “Didattica digitale integrata e formazione alla transizione digitale per il personale scolastico” di cui alla Missione 4 – Componente 1 – del PNRR.

PNRR Next generation classroom
PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA MISSIONE 4: ISTRUZIONE E RICERCA Componente 1 – Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle Università Investimento 3.2: Scuola 4.0 Azione 1 - Next generation classroom – Ambienti di apprendimento innovativi.

Futura- La scuola per l'Italia di domani
Il PNRR Istruzione è il programma di interventi di competenza del Ministero dell’Istruzione che fa parte di Italia Domani, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) italiano, un piano di trasformazione del Paese sostenuto da forti investimenti, che lascerà una preziosa eredità alle generazioni future, dando vita a una crescita economica più robusta, sostenibile e inclusiva.

"Mi Illumino di Meno" 2023
Giovedì 16 febbraio, in occasione della diciannovesima edizione di "Mi Illumino di Meno", iniziativa sostenuta e promossa dal programma radiofonico Caterpillar per sensibilizzare la cittadinanza al risparmio energetico e agli stili di vita sostenibili, la scuola primaria "Anna Frank" ha organizzato il suo primo pedibus.

Presentazione attività PON "Apprendimento e socialità"
Il nostro Istituto ha ottenuto dal Ministero un finanziamento straordinario (Fondi PON FSE) che permetterà di realizzare attività laboratoriali in orario aggiuntivo. Ai laboratori avranno accesso allievi e allieve provenienti da classi dei diversi plessi scolastici, mentre le attività saranno condotte da insegnanti della Scuola Primaria e della Scuola Secondaria.